Il pancreas

Il pancreas è una ghiandola annessa all'apparato digerente. E' di colore roseo, con una superficie lobata e di forma allungata, con una parte più grande (la testa) situata nell'ansa del duodeno e una più sottile e allungata (il corpo e la coda) situata dietro lo stomaco.

Il pancreas è formato da una parte esocrina, che produce il succo pancreatico, e da una endocrina, che produce due ormoni fondamentali per il metabolismo dei carboidrati: insulina e glucagone.

Posizione del Pancreas
il pancreas
Il pancreas

Pancreas esocrino

Il pancreas esocrino è costituito da gruppi di cellule acinose, che formano i lobuli, separati tra loro da sottili capsule di tessuto connettivale.

In queste cellule viene prodotto il succo pancreatico, fondamentale per i processi digestivi che avvengono nell'intestino tenue. Il succo pancreatico, liquido ed incolore, contiene bicarbonato di sodio e alcuni enzimi digestivi (lipasi pancreatica, amilasi pancreatica, nucleasi, tripsinogeno ...). Attraverso il dotto pancreatico (e attraverso il dotto accessorio di Santorini) viene immesso nel duodeno dove neutralizza l'acidità del chimo (grazie al bicarbonato di sodio) e continua e completa la digestione del cibo iniziata nello stomaco.

Pancreas esocrino
Isola di Langerhans
Isola di Langerhans

foro al microscopio

Isola di Langerhans

Intorno all'isola cellule del pancreas esocrino

Controllo della glicemia

azioni antagoniste di insulina e glucagone

mappa concettuale del Pancreas

Pancreas endocrino

Il pancreas endocrino costituisce uno degli organi del sistema endocrino e produce due ormoni proteici fondamentali per il metabolismo degli zuccheri, insulina e glucagone.

Le unità strutturali del pancreas endocrino sono le cosiddette Isole di Langerhans, gruppi di cellule endocrine circondate dai tessuti del pancreas esocrino. Sono circa 1.000.000, hanno forma tondeggiante e sono distribuite soprattutto nel corpo e nella coda del pancreas.

L'insulina è prodotta dalle "cellule β", il glucagone dalle "cellule α". Entrambi questi ormoni vengono immessi nel circolo sanguigno e attraverso il sangue raggiungono i loro organi bersaglio (tutte le cellule del corpo, in particolare il fegato e i muscoli). La loro funzione è quella di regolare il metabolismo degli zuccheri, mantenendo la glicemia su valori costanti.

Nel diabete di tipo 1 le cellule β vengono distrutte, per cui non viene più prodotta l'insulina e i livelli di glucosio nel sangue non possono più essere tenuti sotto controllo.

L’insulina viene secreta quando la glicemia è elevata. Sebbene ci sia sempre una certa quantità di insulina nel sangue, questa quantità aumenta quando sale la concentrazione del glucosio. Invece, quando la concentrazione di glucosio diminuisce la quantità di insulina prodotta dal pancreas si riduce.

L’insulina produce il suo effetto su numerosi tipi di cellule che, in risposta all’azione dell’insulina, assorbono glucosio dal sangue determinando una riduzione della glicemia.

Il glucagone viene secreto, in modo opposto all'insulina, quando la glicemia è bassa. Quando la concentrazione di glucosio nel sangue è elevata il glucagone non viene prodotto.

Quando il livello ematico di glucosio si abbassa, per esempio tra i pasti o quando si svolge una attività fisica, viene secreto molto più glucagone. Come l’insulina anche il glucagone ha effetto su molti tipi di cellule, ma soprattutto sulle cellule del fegato, inducendo la glicogenolisi, ovvero la liberazione di glucosio dal glicogeno.